No tu no!
Questa è la risposta che potrebbe essere stata data alla Polizia Locale a Roma e nel Lazio.
Dall’attivazione del numero unico di emergenza europeo 112, avevamo evidenziato come all’appello, tra i soggetti chiamati agli interventi, mancasse proprio la Polizia Locale. Basti solo pensare ai rilievi degli incidenti stradali.
Come al solito siamo stati facili profeti di quel che sarebbe potuto accadere. Non lo diciamo più noi, si lamentano i cittadini a cui le risposte non arrivano e sono costrette a parlarne i giornalisti:
Verrebbe voglia di dire: vi sta bene!
Ora mettetevi in fila allo 06/67691. Depotenziato probabilmente proprio in virtù di un ingresso nel numero unico che non è avvenuto e che, con difficoltà, arriverà a breve.
Dite che c’è io segnalo?
Si, certo. Solo che in caso di down del sito del comune, come è avvenuto pochi giorni fa, la centrale operativa della Polizia Locale ha, bene che vada, un solo operatore a rispondere al telefono.
Benvenuti a Roma, città ostaggio di scelte dirigenziali molto opinabili che creano disservizi che vengono ovviamente scaricati sugli operatori che sono le ultime ruote del carro.
Tutto questo servizio è stato messo in piedi, monco, spendendo soldi pubblici.