La frase Nomen omen è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto” (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Nomen_omen).
Ieri abbiamo pubblicato l’elenco di coloro i quali hanno superato la prova scritta del concorso per 300 Istruttori di Polizia Locale a Roma. (https://sulplroma.com/2015/06/15/risultati-prova-concorso-300-istruttori-polizia-locale-roma/)
Oggi ci siamo divertiti a leggere meglio questo elenco e, per gioco, a trovare qualche “nomen omen” che incuriosisca la fantasia dei nostri lettori.
In ordine di apparizione sull’elenco:
Casini (politico)
Marino (sindaco o assessore comune di Roma)
Scognamiglio (politico)
Morgante (ex assessore comune di Roma)
Madia (ministro)
D’Emilia (sindacalista cgil)
Prestagiovanni (politico)
Danese (assessore comune di Roma)
Turchetti (figlia della sorella di Buzzi)
De Sclavis (comandante di Gruppo Polizia Locale di Roma)
Contaldi (Sindacalista cisl)
Contaldi (sindacalista cisl, seconda volta)
Clemente (Comandante generale Polizia Locale di Roma)
Napoli (comandante di Gruppo Polizia Locale di Roma)
Palmieri (Presidente di Municipio comune di Roma)
Dionisi (Presidente di Municipio comune di Roma)
Befera (supermanager)
Fratarcangeli (vincitore appalto scuolabus comune di Roma)
Giuliani ( ex comandante generale Polizia Locale di Roma)
Befera (supermanager, seconda volta).
Sono tutte le omonimie che abbiamo trovato, sicuramente ce ne siamo perse qualcuna per strada.
Sono solo e soltanto omonimie. Alcune anche molto comuni tra l’altro.
Sappiamo di avere commesso peccato a pensar male, per cui facciamo comunque i complimenti ed un grosso in bocca al lupo ai fortunati idonei.